
Anche quest’anno l’Associazione culturale Nina Onlus apre le porte alla rassegna estiva “A Mente Fresca 2023” con un calendario di eventi “L’estate 2023 di Casa Museo NENA” promosso dal Comune di Casalecchio di Reno con il coordinamento del servizio Casalecchio delle Culture.
🏛️ Al termine di ogni spettacolo sarà possibile visitare il museo al prezzo simbolico di 10€ a persona
Gli appuntamenti dell’Estate 2023 di Casa Museo NENA
🔸16 giugno ore 21 | School Music Summit – Leoband del Liceo “Da Vinci” e MS dell’ITC “Salvemini” in concerto
🔸 21 giugno ore 21| Concerto del coro Consonanze: Diversamente Armoniche – canti e voci dal mondo per la Festa della Musica
🔸29 giugno ore 21| Partenope in volo – Piccolo Concerto con Pasquale Imperatore
🔸 8 luglio ore 18, 19:30, 21| Inlumia – spettacolo di danza e luce (ingresso a pagamento, visita al museo inclusa)
🔸20 settembre ore 19| perAspera Festival – Fanny & Alexander + Rodolfo Sacchettiniù
👉🏻 Per maggiori informazioni:
📞 351 5355 800
📨 info@museonena.it
📍Via del lavoro 46, Casalecchio di Reno (BO)
GLI EVENTI:
Il progetto “L’Estate 2023 di Casa Museo Nena” di cui l’Associazione Culturale Nina onlus si fa capofila, è caratterizzato da una rassegna di spettacoli teatrali, musicali e narrativi che accompagneranno l’estate Casalecchiese, all’interno del complesso museale di Casa Museo Nena.
– Il primo evento in programma si terrà il 16 giugno e vedrà esibirsi i giovani ragazzi del Liceo Da Vinci, dell’ITCS Gaetano Salvemini e del Liceo Minghetti che per l’occasione hanno riunito le band formatesi attraverso i progetti didattici nelle tre diverse scuole per proporre lo School Music Summit. L’appuntamento a Casa Museo Nena li vedrà per la prima volta realizzare un concerto tutti insieme. L’Associazione Culturale Nina onlus, da sempre vicina al mondo della Buona Scuola ha voluto favorire la nascita di questo appuntamento nella speranza di poter concludere ogni futuro anno scolastico con un concerto nel parco di Casa Museo Nena. La vicinanza e la collaborazione tra le agenzie educative rendono il mondo un posto migliore, ed il “museo” ha sempre più il compito di diventare il luogo dove le nuove generazioni crescono, imparando dal passato. L’evento è gratuito.
– Il secondo appuntamento si terrà il 21 giugno. Sarà il turno di “DIVERSAMENTE ARMONICHE” proposto dall’Associazione Coro Consonanze. Diversamente Armoniche è il risultato di studi ed elaborazioni del patrimonio delle culture musicali tradizionali dell’area mediterranea, con l’intenzione di riscoprirne il valore e favorirne il processo di evoluzione. La giornata della “Festa della Musica” è un evento internazionale per la diffusione della la musica dal vivo e diventa l’occasione quindi per valorizzare le realtà musicali, che pur non rientrando nella diffusione mediatica e commerciale della musica d’uso, hanno l’importante scopo di riesumare e rielaborare i canti e gli elementi musicali identitarie delle comunità di origine e di riscoprirne i tratti e le caratteristiche tipiche. L’evento è gratuito.
– Il terzo appuntamento, curato da Pasquale Imperatore dell’ Associazione Teatrando è previsto per il 29 giugno: “APPASSIONATAMENTE: Napoli Amorosa tra Villanelle e Lucio Dalla”. Canzoni, narrazioni, suggestioni, che legano in un percorso non cronologico ma dell’anima, il filo conduttore di una evoluzione che unisce attraverso i secoli, la canzone d’amore non solo napoletana. Napoli specchio di un’anima che si radica nel mondo. I suoi versi, le sue note hanno ispirato musica italiana ed internazionale. Eppure questi amorosi sensi vagano tra l’ispirata passione, il sentimento struggente misto all’auto-ironica riflessione dell’amore, un caleidoscopio dove le emozioni e i sentimenti, anche se onde che si infrangono sugli scogli di Partenope, continuano nel loro canto. Il recital sarà strutturato su canzoni della tradizione partenopea, da quella classica a quella in cui rideva non solo Napoli, su narrazioni e piccole suggestioni teatrali che toccano anche le creazioni di artisti quali De André, Paolo Conte, Lucio Dalla. L’evento è gratuito.
– Il quarto appuntamento si avrà l’8 luglio: “INLUMIA”: la danza esce dalle sale della scuola Alma Danza ed entra negli spazi di Casa Museo Nena per animare le stanze e raccontarne la storia. L’attività che Alma Danza ha progettato in collaborazione con Casa Museo Nena è una performance di danza site-specific svolta nelle stanze e nel giardino della tenuta per accompagnare lo spettatore in uno spettacolo itinerante alla scoperta degli angoli più affascinanti e suggestivi della Casa Museo. La performance avrà una durata di un’ora e si svolgerà in 2 o più turni dal pomeriggio alla sera di sabato 8 luglio. Nello spettacolo si esibiscono le danzatrici del gruppo di moderno avanzato di Alma Danza in coreografie singole o di gruppo all’interno della Casa Museo, conducendo lo spettatore in uno spettacolo itinerante con un’esibizione finale nel giardino della tenuta seicentesca, pensata per l’ambientazione esterna. L’evento è a pagamento.
– Il 20 settembre chiuderà la serie di appuntamenti estivi a Casa Museo Nena il radiodramma: “LA DISCREZIONE DELL’OMICIDIO”. Nell’ambito della sedicesima edizione del festival perAspera, che attraversa Bologna e la Città Metropolitana con interventi artistici di matrice contemporanea strettamente connessi ai contesti, il 20 settembre alle ore 18 sarà presentato un appuntamento interamente dedicato al linguaggio radiofonico. Nel parco di Casa Museo Nena, infatti, sarà trasmesso il radiodramma “La discrezione dell’omicidio” di Fanny & Alexander, adattamento per la radio del testo omonimo di Manganelli e Frassineti interpretato da Chiara Lagani, Marco Cavalcoli, Consuelo Battiston, Andrea Argentieri, Elisa Pol e Roberto Magnani, in una esperienza di ascolto en plein air. A seguire, Rodolfo Sacchettini, tra i massimi studiosi del radiodramma, incontrerà il pubblico in un momento di scambio e di approfondimento, a partire dal suo libro di recentissima pubblicazione “Letteratura per sola voce“. L’evento è gratuito.
Il percorso di eventi che anche quest’anno si vuole presentare nasce sempre con l’idea che il museo non è un luogo statico, ma un luogo dove si racconta la storia per vivere una bella Storia.
Anche nel 2023 Casa Museo Nena vuole partecipare e rendere più ricca l’estate casalecchiese, con eventi che si riconoscono nel territorio e che parlano lo stesso linguaggio del museo: la cultura italiana.